6 MURA ROSSO

In offerta!

6 MURA ROSSO

22,0025,00

CARIGNANO DEL SULCIS RISERVA DOC  14,5& bottiglia 750 ml

Esaurito

Compara

Share this product

Descrizione

DESCRIZIONE:

Carignano di grande stoffa e concentrazione, dal grande potenziale di invecchiamento, prodotto da viti quasi centenarie a resa bassissima per ettaro. Dal colore rosso rubino scuro, profondo e dal bouquet potente e aromatico con olfatto pieno di frutta rossa matura e spezie.
Vino elegantissimo dal corpo pieno, a volte austero come la terra da dove proviene.

 

SCHEDA TECNICA

 
Tipologia di Vino: Rosso
Uve: Carignano del Sulcis 100%
Ubicazione vigneto: Giba, Masainas, S.Anna Arresi, P.to Pino, Calasetta.
Esposizione: Sud-Sud Ovest
Altimetria: 50 M s.l.m.
Terreno: Sabbiosi, franco argillosi calcarei
Allevamenti viti: ad Alberello Tipico Sardo
Densità: 5.000/7.000 piante/Ha
Età delle viti: 40 – 110 anni
Resa per ettaro: 15-40 Q.li
Vendemmia: fine settembre
Fermentazione: in vasche di Acciaio Inox
Affinamento: Barrique e Tonneau di rovere Francese da 750 lt, per al meno 12 mesi e successivamente in Bottiglia per almeno 6 mesi

Brand

Cantina Giba

La Cantina Giba nasce nel 2013, in seguito ad una ristrutturazione aziendale della cantina 6Mura, con l’obiettivo di proseguire la produzione enologica di alta qualità iniziata nel 2002. Con l’entrata di un nuovo gruppo dirigente, capeggiato dall’attuale presidente Giovanni Irde inizia un percorso di risanamento e razionalizzazione dell’attività produttiva che viene ubicata a Giba, zona sud-occidentale della Sardegna, nel cuore del Sulcis. Il nuovo consiglio di amministrazione, è formato da Paolo Boi e Andres Garcia Blas, Enologo. Grazie ad una ristrutturazione produttiva i vini fanno un salto di qualità, con riconoscimenti importanti, tanto da essere immediatamente accettati nei mercati più selettivi. L’idea di base è quella di costituire una cantina “di nicchia” capace di vinificare un vino rosso Carignano ed un vino bianco Vermentino “In purezza”, focalizzando l’attenzione sulla raccolta di uve da vigne con un’età non inferiore a 25 anni, situate fra Calasetta, Sant’Antioco, Masainas, Nuxis e Giba e Porto Pino, zona considerevolmente vocata per tale coltivazione. Il nostro vino di punta, il 6Mura Carignano del Sulcis si caratterizza per una lavorazione volta a mantenere intatta la massima espressione del territorio attraverso una fermentazione spontanea, bassi dosaggi di solforosa e l’affinamento in botti di rovere da 750 litri per un processo di invecchiamento di circa 3 anni; detto disciplinare prevede 15/20 giorni di macerazione dell’uva, 3/4 mesi di stoccaggio del mosto in botti di acciaio, mantenimento del vino per 14/18 mesi di giacenza in botti di rovere francese che viene poi travasato in bottiglie le quali, prima di essere allocate sul mercato, restano in cantina per un periodo non inferiore ai 6 m VIGNE E TERRITORI Immersa in un territorio dalla fortissima vocazione enologica, Cantina Giba ha attualmente 20 ettari divisi fra le suggestive vigne a piede franco di fronte all’arenile di Porto Pino, quelle di Is Muras e Calasetta, fino alle distese di Sant’Anna e Masanais. Principe del Territorio è il Carignano del Sulcis DOC. Un vitigno autoctono di probabili origini spagnole, giunto in Sardegna durante il dominio degli Aragonesi nel 1300. In Spagna è chiamato Carinena, in Francia Carignan. Il suo colore, l’alcolicità e la struttura lo rendono un ottimo vino da taglio. Gli impianti più recenti, a controspalliera e caratterizzati da maggiore attenzione alla qualità, hanno portato al riconoscimento della denominazione DOC Carignano del Sulcis. È un vitigno vigoroso, con produzione abbondante e costante. Scarsamente resistente alle crittogame, in particolare all’oidio, presenta, invece, buona resistenza ai venti salsi e ai freddi primaverili; è quindi un vitigno che può crescere bene lungo le coste. Incredibile la sua resistenza alla fillossera, caratteristica che ha permesso in alcune zone di non ricorrere agli innesti per tornare al piede franco. Accanto al Carignano, le terre di Giba rappresentano una particolare espressione anche del vermentino di Sardegna, un vitigno a bacca bianca molto pregiato, coltivato in prevalenza in Liguria, Toscana e, appunto, in Sardegna, mentre al di fuori dell’Italia lo si trova nella Francia del sud, nella regione del Languedoc-Roussillon, e in Corsica, sotto il nome di Malvoisie Précoce d’Espagne o Malvoisie à gros Grains. Il Vermentino è aromatico, e fornisce ai vini profumazioni delicate ma molto decise, ed un’acidità naturale molto utile anche per l’invecchiamento. Fresco e particolarmente minerale, restituisce in bocca quella salinità tipica delle vigne esposte al maestrale che soffia imponente dal mare.  

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “6 MURA ROSSO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[]