CUPANERA BIO CLASSICO
€25,50€29,50
Cupanera – Cannonau di Sardegna Biologico DOC – Agricola Puligheddu- bottiglia da 750 ml
8 disponibili
Descrizione
Cannonau di Sardegna Biologico DOC
Questo Cannonau di Sardegna DOC nasce da una piccola vigna di tre ettari posta alle pendici del monte di Jacu Piu, appena fuori Nuoro (150/200 metri slm), su un terreno a disfacimento granitico. Giuliana fece impiantare Il vigneto tra il 2005 ed il 2008, e scelse di usare marze provenienti da una selezione massale di Cannonau attinto da antiche vigne della stessa zona. Nel 2015, dopo alcune prove, vede la luce la prima annata di Cupanera.
Il sistema di allevamento è il cordone speronato, e la resa è bassissima: 35 quintali di uva per ettaro. La vendemmia viene svolta tra settembre e i primi giorni di ottobre. A una pigiatura morbida segue la macerazione a temperatura controllata, che dura circa 10 giorni. Cupanera matura per un anno tra acciaio e botti di rovere, e affina in bottiglia per almeno due mesi.
SCHEDA TECNICA CUPANERA | |
---|---|
Classificazione | Cannonau di Sardegna DOC |
Zona di produzione | Jacu Piu, agro di Nuoro. |
Superficie | Ha 2.94.00. |
Sesto d’impianto | M. 2,5 per 1. e m. 2,2 per m. 0,8. |
Altitudine | 150/200 m. slm |
Tipologia terreno | Disfacimento granitico. |
Uvaggio | Cannonau. |
Anno di impianto | Tra il 2005 ed il 2008. |
Provenienza marze | Selezione massale da vigneti risalenti. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Resa per ceppo | Gr. 600/700. |
Tipologia vendemmia | Vendemmia manuale. |
Lavorazione | Pigiadiraspatura morbida. |
Macerazione | In acciaio per dieci giorni a temperatura controllata. |
Maturazione | Un anno tra acciaio e botte di rovere da L 1.000 e da L 600. |
Pressatura | Soffice. |
Filtrazione | Non filtrato. |
Affinamento | In bottiglia per almeno due mesi. |
Note | Vino biologico. |
Nel bicchiere riscontriamo un bel colore rosso rubino quasi trasparente. All’olfatto, le note fruttate ricordano la fragola, la ciliegia e il bergamotto, insieme alla liquirizia, l’anice, il tabacco e la noce moscata. In bocca incontriamo un vino elegante e assai equilibrato, con un tannino gradevole e un retrogusto fruttato. La bella armonia fra parti dure e parti morbide fa del Cupanera un Cannonau davvero speciale, e tiene a bada l’alcolicità importante (14,5 %).
Il vino è perfetto con la carne grigliata, ed è un ottimo partner di formaggi, marmellate e salumi tipici.
Brand
Agricola Puligheddu
L'AZIENDA
Alle pendici del Monte Corrasi, nel cuore calcareo della Sardegna, si collocano i quindici ettari tra vigneti e oliveti dell'azienda agricola Giuliana Puligheddu, destinati alla produzione di un eccellente olio extra vergine di oliva.
"Nera di Oliena" e "Bosana" sono le varietà di olivo coltivate seguendo i dettami dell'agricoltura biologica.
Fu il nonno di Giuliana ad innestare gli olivastri dei suoi terreni con la cultivar proveniente dagli oliveti che i padri gesuiti di S. Ignazio da Loyola introdussero nel secolo XVII° in località Fala e Nodi, alla periferia ovest del paese.
Giuliana gestisce l'azienda dal 2003. Impianta nuovi oliveti, rinnova i vigneti ed inizia l'imbottigliamento dell'extra vergine biologico nell'ottica dell'eccellenza qualitativa, che significa ottenere un olio che riproduca tutti i migliori profumi delle olive della nostra terra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.