Descrizione
ESSENTIJA | ISOLA DEI NURAGHI
Indicazione Geografica Tipica
Uve – Bovale 100%.
Vigne e metodo di coltivazione – alberello tradizionale e spalliera bassa, Uras e Terralba
Età della vigna – da 40 e 87 anni a seconda dell’appezzamento.
Resa – 70 quintali/ettaro.
Terreni e Giacitura – di media collina, argillosi calcarei di collina ricchi di scheletro o sabbiosi, 150/180 m. s.l.m.
Vinificazione, Maturazione, Affinamento – dopo la pigiadiraspatura segue la macerazione a temperatura controllata, con l’innesto di lieviti selezionati, che dura tra gli 8 e i 10 giorni. Terminata la fase di macerazione la fermentazione prosegue in tini in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 22/24°. A fermentazione ultimata si procede a delle leggere chiarifiche dopo le quali il vino viene lasciato riposare alcuni giorni. Dopo di che l’affinamento prosegue per circa quattro mesi in vasca di cemento sotterranea per poi continuare in barriques nuove di rovere francese da 225 litri per circa tre mesi e di nuovo due mesi in acciaio inox. Successivamente il vino verrà posto in bottiglia per completare l’affinamento in circa 3/4 mesi.
Degustazione – colore Rubino intenso e consistente con lievi riflessi granata, molto limpido. Profumo intenso e persistente con note preponderanti di frutta matura, su tutte prevale la prugna. Sapore asciutto e morbido di buona struttura, caldo e avvolgente.
Abbinamenti e modo di servizio – cacciagione da piuma, carni arrosto e brasate, formaggi stagionati ma non piccanti. Servire a 18°/20° stappando un ora prima della mescita o in caraffa.
CURIOSITA’
Essentija (leggi essentia) è essenzialmente un Bovale (sardo), per questo il nome.
Davanti a un fuggi fuggi generale da parte di molti produttori cooperativi e al progressivo abbandono del vitigno, anch’esso autoctono della Sardegna abbiamo deciso anni fa di investire nell’area più vocata.
Oggi produciamo questo Bovale da vigneti su sabbia e su piede franco, alcuni con fondo vulcanico (dopo sei metri di sabbia!)
Brand
Pala - Cantina
Pala, le viti di famiglia dal 1950
L’Azienda Agricola Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna, passando da padre in figlio, con continuità da quattro generazioni. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, nel 1950, con la prima vendemmia, iniziava questa straordinaria avventura che ancora oggi continua sotto la guida di Mario Pala e della sua famiglia.
Mario, terza generazione della famiglia Pala da sempre dedita a vite e vino è oggi affiancato nei lavori di cantina e nelle scelte aziendali, non solo dai suoi storici e stimati collaboratori, ma anche da sua moglie Rita e dai Suoi figli Massimiliano, Maria Antonietta ed Elisabetta. La tradizione ha certamente un futuro grazie all’entusiasmo che, ancora una volta, per la quarta, la famiglia e Mario, si avvia a tramandare. Una tradizione che prosegue con grande entusiasmo e voglia di fare da parte di tutti, mantenendo quello stile sobrio che solo chi è dedito con passione alla vigna possiede.
Storie di Sardegna, di Terroir, di Cultura e della Famiglia Pala
Raccontare la storia della Famiglia Pala significa raccontare la storia del vino in Sardegna, della sua natura selvaggia, della sua storia millenaria, dei suoi vitigni, di popoli costruttori di torri e di giganti, di vitigni e di conquiste..
La Sardegna è un isola antica, lo sono i suoi vitigni, lo sono le sue genti. Non è solo un modo di dire, ma la Sardegna è davvero una delle più antiche terre emerse del Mediterraneo… geologicamente appartiene al massiccio francese, il resto della penisola Italiana appartiene al blocco africano…. Erastotene la descriveva come l’isola più grande del mondo, è l’impressione che si ha a circumnavigarla per quanto sono frastagliate le sue coste. Eppure la Sardegna è davvero un micro continente. Una terra dove il punto più distante dal mare è di soli ottanta chilometri, vi è una concentrazione incredibile di paesaggi e una natura tutta sua. Dalle Montagne innevate al più lungo Canyon d’Europa all’unico deserto del continente fino alle pianure fertili e alle colline calcaree affacciate sul mare come quelle dove insistono i vigneti Pala.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.