OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FRUTTATO A FREDDO
€15,00
Olio Extra Vergine di Oliva Bottiglia da 50 cl
Esaurito
Descrizione
OLIO EXTRA VERINE DI OLIVA
SCHEDA TECNICA
PRODOTTO Olio extra vergine di oliva fruttato estratto a freddo
AZIENDA OLEIFICIO GIOVANNI MATTEO CORRIAS RIOLA SARDO (SARDEGNA)
ZONA DI PRODUZIONE ITALIA SARDEGNA OCCIDENTALE PROVINCIA DI ORISTANO
UBICAZIONE ULIVIETI Sinis e Montiferru Comune di Riola Sardo, Nurachi, Baratili S.Pietro, Narbolia, Bonarcado
ALTITUDINE MEDIA 9. 0 / 300 metri s.l.m
NATURA DEL TERRENO In prevalenza calcareo e argilloso
CULTIVAR In prevalenza Semidana, piccola percentuale di Bosana
PERIODO DI RACCOLTA Fine Ottobre , metà Dicembre
SISTEMA DI RACCOLTA Per brucatura a mano, con agevolatori e scuotitrici meccaniche
METODO DI ESTRAZIONE Entro le 6 ore successive alla raccolta, Estrazione a freddo impianto a ciclo continuo ALFA LAVAL moderno e certificato
STOCCAGGIO OLIO L’olio non filtrato viene conservato in serbatoi in acciaio inox mantenuti a bassa temperatura e in pressione di azoto
COLORE Verde con riflessi dorati
PROFUMO Fruttato fresco
SAPORE Sensazione armonica di piccante con e retrogusto mandorlato e di carciofo
ORGANISMO DI CONTROLLO Sistema di Autocontrollo Igienico HCCP, esami organolettici e chimico
IMPIEGO Ideale da utilizzare a crudo sulle insalate e verdure in pinzimonio, sul pesce e su piatti
DETTAGLI PRODUTTORE:
vanni Matteo apprende l’attività di frantoiano molto giovane, tra gli oliveti centenari del suo paese di origine, Bonarcado, portando avanti un’antica tradizione familiare tramandata da generazioni.
La magia che si respira nel territorio del Sinis e l’incontro con l’attuale Direttore di Produzione, porta Giovanni Matteo ad abbandonare il Montiferru e a trasferire, nei primi anni 90, la sua attività a Riola Sardo, un piccolo centro nella bellissima costa occidentale della Sardegna, impreziosito da un esteso patrimonio olivicolo.
Nasce così l’Oleificio Giovanni Matteo Corrias. Per i primi 20 anni l’azienda si occupa solo della lavorazione delle olive per conto terzi. Il ciclo di lavorazione impegnava solo due-tre mesi l’anno, secondo la successione delle stagioni agricole. Ma le vere passioni non muoiono anzi si trasmettono e nel corso degli anni Giovanni Matteo trasferisce l’amore per la produzione di un prodotto così nobile, e tanto legato alla terra e ai valori di una civiltà rurale ancora viva nel territorio, ai propri figli, Manuela e Matteo, attuali tecnici nel Marketing e nella Produzione.
In seguito al rinnovamento degli impianti di lavorazione e all’introduzione di un sistema di confezionamento, Giovanni Matteo, Manuela e Matteo desiderano dar vita a un prodotto con una propria etichetta.
L’attenzione e la cura nella scelta delle materie prime, le sapienti capacità professionali tendenti a ottenere un prodotto di eccellente qualità, l’aggiornamento costante sui trend di mercato e la scelta di rimanere “fuori dal coro” e svecchiare l’immagine un po’ polverosa dell’olio italiano (senza peraltro perdere il legame con il territorio, utilizzando le profumazioni che gli sono tipiche) sono le motivazioni che ispirano l’azienda giorno dopo giorno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.