Descrizione
Scatola in Legno con Tagliare
Contiene i seguenti prodotti:
Olio Extra VErgine di Oliva “Sant’Andria” – Nuovo Oleificio Sandro Chisu” – Bottiglia da 500 ml
Miele Eucalipto – Primeapi – Confezione da 250 grammi
Miele Millefiori – Primeapi – Confezione da 250 grammi
Confetture Mirto e Mele cottogne – Sa Bresca Dorada – Confezione da 280 grammi
Brand
Bresca Dorada
L’AZIENDA
“Siamo api e miele, mirto e agrumi, lentisco e rosmarino, siamo vento di maestrale e caldo di scirocco, siamo accattivante bellezza estiva e solitario romanticismo d’autunno, siamo Paolo, Enrico, siamo la nostra famiglia, siamo la nostra terra: la Sardegna”. Bresca Dorada restituisce il riflesso sincero di chi l’ha fondata e la gestisce da trent’anni. L’azienda è nata nel 1986 e da allora è sempre cresciuta nel pieno rispetto del territorio, della tradizione gastronomica, dell’etica isolana, nel tentativo di portare nelle tavole uno spirito sardo autentico, saporito, genuino, con il sorriso in bocca.PRODUZIONI
Nel 1990 nasce l’idea di mettere in bottiglia il liquore di mirto, il più apprezzato fra i liquori sardi, ma l’inizio della storia “Bresca Dorada” è diverso, ha profumo di fiori e sapore di miele. Paolo Melis e Enrico Diana hanno alle spalle famiglie di apicoltori e proprio sul miele si fonda la fortuna dell’azienda. I 7 ettari profumati di macchia mediterranea che diventeranno poi azienda virtuosa e amatissima, sembrano fin da subito un’oasi, un paradiso profumato di essenze sorprendenti: piace alle api, piace a Paolo ed Enrico. I terreni sono acquistati, abitati, amati. Per anni vi si produce dell’ottimo miele. Solo tempo più tardi il miele si mescola con il mirto e il prodotto che nasce è eccezionale, unico nel suo genere, balsamico, fragrante, cremoso, insomma è il Mirto Rosso di Sardegna firmato Bresca Dorada. Da allora l’azienda non si è mai stancata di sperimentare e di investire su se stessa. Il ventaglio di liquori prodotti è sorprendente: Mirto Rosso, Mirto Verde, Mirto Amaro, Arangiu, Limoncino, Figu Morisca, Matafalùa, Fil’e Ferru, ma anche miele, marmellate, confetture e composte di frutta, sali aromatizzati, crema di fichi d’India, Cotognette, succo d’arancia e bacche di mirto. Tutto con un attento rispetto per le produzioni biologiche e con grande riguardo per il territorio che ospita l’azienda.IL BIOLOGICO
Per chi ama la terra nella quale vive e lavora il biologico è un passaggio necessario, difficile e faticoso, ma indispensabile. E Bresca Dorada ama e rispetta il territorio che la ospita. Per questo, nel 2012, dopo un anno di conversione dei terreni aziendali, è stata iscritta al biologico dall’organismo di controllo “Suolo e Salute” con certificazione di trasformatore bio per la produzione di marmellate, confetture e liquori. L’idea era semplice: portare avanti uno sviluppo sostenibile, che valorizzasse le materie prime e il lavoro locale ma che non sprecasse inutilmente risorse ambientali. Si è puntato soprattutto sul mantenimento di un basso impatto sull’ambiente che ha portato l’azienda a sfruttare quasi interamente energia proveniente da fonti rinnovabili.Nuovo Oleificio Sandro Chisu
Primeapi Miele
Azienda Apistica PrimeApi
Un azienda familiare di giovani apicoltori che ritrovano un opportunità di lavoro nel legame con la propria terra. Una meravigliosa scoperta nell’affascinate mondo delle api, forse una scommessa su un progetto comune che richiama l’attenzione sull’importanza delle api nel nostro pianeta. Un lavoro ma non solo, un aiuto e uno sguardo attento verso il mondo.
Alessio e Arianna dopo anni di studio ed esperienze in Italia ed all’estero scelgono di ripartire da qui, a Castiadas, un piccolo paese del Sud Sardegna. E’ qui che insieme al loro piccolo Jonas portano avanti da qualche anno questo piccolo grande sogno.
L’Attività si focalizza sull'allevamento delle famiglie, con particolare attenzione alla selezione della razza Ligustica nota come Apis Mellifera Ligustica. Nuclei e regine sono disponibili fin dal mese di marzo.
I profumi dell’incontaminata macchia mediterranea sarda e dei fiori che sbocciano nelle piccole realtà agricole del Sud Sardegna, fanno da padroni nei loro preziosi prodotti dell’alveare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.