NONNU ‘ELOGU AMBRATA
€29,90
Grappa Nonnu’ Elogu Ambrata -Vinicola Cherchi – Bottiglia da 50 cl
15 disponibili
Descrizione
PROVENIENZA DELLA VINACCIA: Az. Vinicola Cherchi
Grappa di Cagnulari Cannonau
SISTEMA DI DISTILLAZIONE: discontinuo IMPIANTO: caldaiette in rame a vapore
TOSTATURA LEGNO: media +
AFFINAMENTO:10-12 mesi in barriques di legni diversi
COLORE: ambrato PROFUMO: complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità . Fra le molteplici sensazioni avvertite spiccano la ciliegia marasca, i piccoli frutti di bosco, il cioccolato, la vaniglia.
SAPORE: ricco, avvolgente, delicato, di grande armonia e persistenza
GRADAZIONE : 40% vol.
Brand
Vinicola Cherchi
La storia della nostra cantina vinicola in Sardegna
INTRECCI DI VINI E DI PERSONE, DI VITE E DI TERRE
Una storia di famiglia.
Tutto ha inizio nel lontano 1970 dalla dedizione e dalla passione di un vignaiolo che crede fermamente nel suo sogno: far conoscere i vini tipici di Usini e il suo territorio dalle caratteristiche uniche. Giovanni Cherchi, noto Billia, avvia l’azienda nel 1970 e si dedica alla coltivazione dei due ettari di vigna ricevuti in eredità. Il suo progetto è molto ambizioso: produrre vini di qualità che sappiano raccontare la forza e l’anima di un territorio autentico.Le radici di un sogno.
Con lungimiranza e saggezza, voglia di conoscenza e sperimentazione, il patriarca Giovanni Cherchi riporta alla luce un antico vitigno autoctono, il Cagnulari. Considerato un pioniere della vitivinicoltura sarda, non solo per la riscoperta del Cagnulari ma anche grazie al suo lavoro di valorizzazione delle qualità del Vermentino. É stato infatti tra i primi a proporre al mercato il Vermentino di Usini con un’identità definita e legata al territorio. Da allora i nostri vini hanno raggiunto grandi traguardi ricevendo premi e riconoscimenti in tutto il mondo.Guidati dalla passione per la terra.
Nonostante i successi raggiunti, memori delle nostre radici, continuiamo a considerarci dei vignaioli; protagonisti di ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia, custodi di questo patrimonio viticolo, culturale ed umano. Ancora oggi salvaguardiamo e valorizziamo lo scenario nel quale nascono i nostri vini: un intreccio di profumi e sensazioni di vento e di sole, di terra e di persone.VITE DEDICATE AL VINO
La storia del vino in queste terre è intrecciata con la storia della nostra famiglia. Tutto inizia nel lontano 1970 ad Usini, in Sardegna, grazie alla dedizione e alla passione di chi crede in un sogno: far conoscere ed apprezzare i propri vini e il proprio territorio in tutto il mondo. Da allora abbiamo raccolto molti successi ma, memori delle nostre radici e legati al territorio, continuiamo a considerarci dei vignaioli, protagonisti di ogni fase della produzione di vino dalla vigna alla bottiglia, custodi di questo patrimonio viticolo, culturale e umano di grande valore. Ancora oggi salvaguardiamo e valorizziamo lo scenario nel quale nascono i nostri vini: un intreccio di profumi e sensazioni di vento e di sole, di terra e di persone.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.